
Si terrà il 20 febbraio l’evento informativo sui nuovi bandi europei per le Rinnovabili innovative, che erogano incentivi alle imprese per supportare interventi di decarbonizzazione dei sistemi produttivi e la produzione di batterie per i veicoli elettrici.
Organizzato dal promosso dal Ministero dell’Energia e dell’Ambiente in collaborazione con Innovhub SSI e Unioncamere, approfondirà le caratteristiche principali dei nuovi incentivi Innovation Fund per la transizione energetica.
Si tratta dei bandi IF24 Call e IF24 Battery Call, lanciati lo scorso dicembre e connessi alla nuova asta per la produzione di idrogeno rinnovabile (IF24 Auction), basata su una dotazione pari a 1,2 miliardi di euro. Possono partecipare al Fondo, che concede contributi a fondo perduto fino al 60% dei costi:
- settori industriali ad alta intensità energetica;
- progetti per la cattura e lo stoccaggio geologico di CO2 (CCS);
- tecnologie innovative per la produzione di energia rinnovabile e per lo stoccaggio dell’energia.
La revisione della direttiva EU ETS ha permesso l’estensione della platea (includendo il trasporto marittimo e aereo, l’edilizia e il trasporto su strada) e delle tecnologie, che ora comprendono anche quelle più mature. Da qui l’organizzazione dell’evento informativo.
Parteciperanno all’incontro esperti europei e nazionali, che analizzeranno i requisiti di ammissibilità e i criteri di selezione dei bandi, al fine di fornire informazioni e strumenti utili per la presentazione di progetti di successo.
Attraverso l’evento, il MASE si propone di incentivare la partecipazione delle imprese italiane ai nuovi bandi, anche fornendo alle aziende proposte progettuali già sviluppate, con l’opportunità di partecipare ad incontri di approfondimento.
Per partecipare all’evento è necessario compilare il form di registrazione online.