
A partire dal 10 febbraio è possibile inviare la domanda per accedere al Fondo Nuove Competenze 3, il nuovo strumento destinato ai datori di lavoro privati (incluse le società a partecipazione pubblica) che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzato a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.
L’obiettivo principale del Fondo è fornire ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove competenze o potenziare quelle esistenti, offrendo gli strumenti necessari per adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro.
La misura supporta le imprese nell’adattamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, rispondendo alle sfide delle transizioni ecologiche e digitali. Infine, interviene quando emerge la necessità di un aggiornamento delle competenze dei lavoratori, a seguito della firma di accordi di sviluppo per progetti di investimento strategico o in seguito all’accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale.
Il Fondo Nuove Competenze (art. 88, dl 34/2020) consente il rimborso delle ore di lavoro rimodulate destinate alla frequenza di corsi di formazione. Sono stati messi a disposizione 731 milioni di euro, destinati:
- per il 25% a sistemi formativi (sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, ossia i Big Player);
- per il 25% a filiere formative (sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese micro, piccole e medie che operano preferibilmente in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica;
- per il 50% a singoli datori di lavoro.
Per presentare domanda i datori di lavoro interessati devono accedere sulla piattaforma dei servizi online MyANPAL, hanno tempo fino al 10 aprile 2025.
Le istanze devono includere le informazioni relative all’azienda, all’accordo collettivo di rimodulazione, al progetto formativo e ai lavoratori coinvolti. Inoltre, è necessario allegare l’accordo collettivo, il progetto formativo e le autocertificazioni previste dall’Avviso.